L’introduzione della fatturazione elettronica obbligatoria nel settore B2B in Germania a partire dal 2025 segna un cambiamento significativo nelle pratiche di fatturazione per le aziende. Questo sviluppo riflette un’inevitabile tendenza alla standardizzazione delle transazioni finanziarie che sta già emergendo in molti paesi europei.
Nel settore B2G, la fatturazione elettronica sotto forma di vari formati come la XRechnung è stata introdotta nei primi paesi dell’UE già dal 2014. Dal 1° gennaio 2025, tutte le aziende B2B in Germania dovranno essere legalmente in grado di ricevere fatture elettroniche.
Che cos’è esattamente una fattura elettronica?
Una fattura elettronica è definita dalla sua forma: è una fattura creata in un formato strutturato e leggibile da un computer e trasmessa e ricevuta elettronicamente. Questa struttura consente l’elaborazione automatica nei sistemi contabili, riducendo gli interventi manuali e aumentando l’efficienza.
Lo standard europeo EN 16931 costituisce la base per i formati delle fatture elettroniche. Questo standard è stato sviluppato per garantire la compatibilità dei processi di fatturazione al di là dei confini nazionali e promuovere così l’efficienza del mercato unico europeo.
Gli elementi essenziali:
- Dal 1° gennaio 2025, tutte le aziende B2B in Germania dovranno essere in grado di ricevere ed elaborare fatture elettroniche.
- A partire dal 2025, le fatture tradizionali in PDF e le fatture cartacee non risponderanno più ai requisiti legali delle fatture elettroniche.
- Le fatture elettroniche devono essere create in un formato digitale definito, come il formato di fattura XRechnung, la procedura EDI e la fattura ZUGFeRD.
- Secondo lo standard DIN EN 16931, queste fatture elettroniche devono contenere dettagli più ampi rispetto ai formati di fattura tradizionali.
- Sono previsti periodi transitori fino al 31 dicembre 2027 per l’invio di fatture elettroniche (fatture in uscita).
Cosa significa l’obbligo di fatturazione elettronica per la tua azienda?
Dal 1° gennaio 2025, la ricezione di fatture elettroniche sarà obbligatoria per tutte le transazioni B2B in Germania. Con l’introduzione della fatturazione elettronica, si farà una distinzione tra “fatture elettroniche” e “altre fatture”. Le fatture elettroniche comprendono, ad esempio, il formato di fattura XRechnung, la procedura EDI e la fattura ZUGFeRD. Lo standard per le fatture elettroniche è stato definito dalla norma europea EN 16931. I semplici PDF o le fatture cartacee non soddisfano più questi requisiti.
Dal primo giorno di applicazione del regolamento, tutte le aziende dovranno essere in grado di ricevere ed elaborare le fatture elettroniche. Questo include anche l’archiviazione delle fatture a prova di audit.
Disposizioni transitorie e periodo di adeguamento
L’obbligo di ricevere fatture elettroniche entrerà in vigore all’inizio del 2025. Non è previsto un periodo di transizione. Tuttavia, gli emittenti hanno tempo fino alla fine del 2027 per convertire completamente i loro sistemi ai nuovi requisiti. Dal 2025 al 2027 sono ancora consentite varie forme di fatture tradizionali ed elettroniche, purché ricevano il consenso del destinatario. Le fatture cartacee e i PDF possono essere utilizzati fino alla fine del 2026. Le aziende con un fatturato dell’anno precedente inferiore a 800.000 euro possono continuare a utilizzare questi formati fino alla fine del 2027.
A partire dal 2028, tutte le aziende B2B in Germania dovranno rispettare rigorosamente i nuovi requisiti per le fatture elettroniche, che segnano la completa transizione verso le fatture elettroniche conformi.
Preparazione all’obbligo di fatturazione elettronica
Il passaggio all’elaborazione digitale di tutte le fatture in entrata e in uscita richiede una revisione dei sistemi e dei processi interni. Attualmente non esistono requisiti legali specifici per la trasmissione delle fatture elettroniche. Tuttavia, le aziende sono generalmente tenute a creare un sistema che consenta la ricezione tramite canali elettronici sicuri come EDI o Peppol.
In qualità di EDI Service Partners e di fornitori di servizi Peppol, siamo specializzati nella realizzazione di questo importante passaggio. Il nostro servizio, attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, ti permette di concentrarti sulle tue attività principali mentre noi ci occupiamo dell’elaborazione dei dati EDI e delle fatture elettroniche.
Perché non dovresti esitare?
L’obbligo di fatturazione elettronica è in arrivo prima di quanto pensi e presto interesserà tutti i paesi europei. Un passaggio anticipato ti darà un vantaggio e ti permetterà di adattarti senza problemi al nuovo quadro normativo.
I prossimi passi
L’obbligo di fatturazione elettronica è un’ottima opportunità per rivedere e ottimizzare i tuoi processi aziendali. Affrontiamo insieme questa sfida e rendiamo i tuoi processi aziendali adatti al futuro.
Se sei interessato a una rapida realizzazione del progetto e a un servizio altamente disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza doverti preoccupare delle tue operazioni EDI o dell’elaborazione delle fatture elettroniche, contattaci.
Test rapido: sei affetto da questa patologia?
Scopri se le modifiche in arrivo sono rilevanti per la tua azienda:
La tua azienda ha sede in Germania?
Ja
Rispondi alle altre domande sull’impatto specifico.
Nein
Al momento non sei interessato, ma presto potrebbero essere applicate norme simili in tutta l’UE.
La tua azienda opera nel settore B2B?
Ja
Rispondi alle altre domande sull’impatto specifico.
Nein
Questi regolamenti non sono applicabili alla tua azienda.
Il tuo fatturato annuale supera gli 800.000 euro?
Ja
Con il consenso del destinatario della fattura per altri formati elettronici (ad es. pdf), dovrai aver implementato completamente la normativa sulla fatturazione elettronica entro la fine del 2026. Senza consenso dal 1° gennaio 2025.
Nein
Per la tua azienda sono previsti periodi di transizione estesi fino alla fine del 2027.
La maggior parte delle tue fatture riguarda importi superiori a 250 euro?
Ja
Le tue fatture devono essere conformi agli standard della fattura elettronica.
Nein
Le fatture per piccoli importi inferiori a 250 euro possono ancora essere emesse nei formati tradizionali.
